Date le richieste stiamo pensando di organizzare un corso di fotografia anche in estate.
Se raggiungeremo il numero minimo di 10 iscritti, attiveremo il corso a partire dalla metà di Giugno 2012.
Invito gli interessati a compilare il form on-line che trovate qua.
La compilazione del modulo non vincola in alcun modo all’iscrizione, i dati raccolti verranno impiegati unicamente per valutare il numero degli interessati e per comunicare l’eventuale attivazione del corso.
Il programma del corso sarà il seguente:
Costo 150 €
Programma:
Il corso sarà strutturato come un laboratorio, gli iscritti dovranno sviluppare un loro progetto fotografico (in gruppo o individualmente). Durante le lezioni verranno valutati e discussi i progressi dei progetti sviluppati dagli iscritti, sia su un piano estetico, che da un punto di vista strettamente tecnico.
Il corso si pone innanzitutto come momento di confronto con altri appassionati di fotografia e con professionisti del settore, che mira ad aiutare gli iscritti a sviluppare una loro “personalità fotografica”, incoraggiando un approccio che vada oltre la ricerca del singolo scatto ben riuscito, ma che, al contrario privilegi una visione organica della propria produzione fotografica, che contestualizzi ciascuna immagine all’interno di un corpus organico e riconoscibile.
Argomenti trattati durante il corso:
– Workflow fotografico: dallo scatto alla stampa, passando per i software di editing fotografico (Adobe Lightroom 4, Photoshop CS5 e The Gimp)
– Tecniche di base per l’editing fotografico
– Come nasce e si sviluppa un progetto fotografico
Seminari (da definire):
– Workshop sulla fotografia di paesaggio, tenuto da Luca Coscarelli e Fabio Bonazia
– Workshop sul compositing fotografico in Photoshop, tenuto da Ugo Capparelli
Questionario di autovalutazione:
L’iscrizione diretta al secondo modulo è consigliata solo a chi è in grado di rispondere correttamente a tutti i quesiti:
1. Cos’è un file RAW?
2. Come funziona il diaframma?
3. Cosa si intende per velocità dell’otturatore?
4. Cos’è il bilanciamento del bianco?
5. Cosa sono le curve?
6. Cos’è la regola dei terzi?
7. Cosa indica l’acronimo ISO?
8. Cos’è il rumore in fotografia?
9. Cosa si intende per sovraesposizione?
10. Cos’è la profondità di campo?
Francesco Rossi
347 7000 325
francescorossifotografo@gmail.com
Marco Miglianti
347 4206 629
info@marcomiglianti.it